Mimetica lucertola: motivo classico a pennellata per boschi, giungla e terreni mediterranei
Camuffamento della lucertola (noto anche come Striscia di lucertola, Lucertola francese, o Modello TAP47/56) è un leggendario design a pennellata originariamente sviluppato per Esercito francese, successivamente adottato e adattato da diverse nazioni in tutto il mondo. Progettato per l'occultamento bosco, tropicale, Mediterraneo, e ambienti a vegetazione mista, questo motivo presenta bande pennellate orizzontali all'interno verdi, marroni, abbronzatura, e nero, fornendo una forte interruzione della silhouette durante i movimenti sia a distanza ravvicinata che a lunga distanza.
Le sue linee naturali e fluide si fondono perfettamente sottobosco forestale, fitti cespugli, erba alta, ombre della giungla, e Macchia mediterranea, rendendo Lizard Camouflage ideale per softair nei boschi, addestramento di tipo militare, caccia, bushcraft, e operazioni sul campo dove l’occultamento naturale del movimento è essenziale.
Questa categoria include Uniformi con motivo lucertola, pantaloni da combattimento ripstop, giacche da campo, cappelli boonie e robusti attrezzi da esterno realizzati con tessuti resistenti e traspiranti. Le cuciture rinforzate, la pratica disposizione delle tasche e la costruzione pronta per il campo garantiscono affidabilità a lungo termine durante pattuglia forestale, ricognizione tropicale, compiti di sopravvivenza, e missioni all'aperto estese. Il modello Lizard si comporta particolarmente bene in Boschi europei, Pennello mediterraneo, terreno leggero nella giungla, e fogliame estivo, mantenendo l'occultamento anche in condizioni di luce naturale che cambia rapidamente.
Sia che tu ti stia preparando per scaramucce di softair, eventi di rievocazione, battute di caccia, o movimento tattico all'aperto, Lizard Camouflage offre occultamento senza tempo, robustezza e iconica eredità militare. Esplora la collezione completa creata per gli operatori che apprezzano la fusione naturale e il design classico della pennellata.








